Basics template

Menu
  • Home
  • Fondazione
    • Storia
    • Missione
    • Guglielmo Raisini
    • Sede
    • Amministrazione trasparente
    • Sostienici
    • Press - rassegna stampa
  • La scuola Raisini
    • La scuola
    • Il sistema tariffario
    • Orario e apertura
    • La cucina
    • Partner
    • Certificazioni
    • Il contesto
    • Il personale
    • Laboratori e progetti
    • Consiglio di Gestione
    • Utenza
    • Open Day
  • News
  • Raisini
    • Servizi 0-6 • Nidi e Scuole d’Infanzia
    • Coordinamento Consigli dei Servizi 0-6
    • La partecipazione
    • Il giornale del cibo
    • Link
    • Download
  • Contatti
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Cookie policy
    • Come tuteliamo la privacy
    • Lavora con noi

Basics template

  • Home
  • Fondazione
    • Storia
    • Missione
    • Guglielmo Raisini
    • Sede
    • Amministrazione trasparente
    • Sostienici
    • Press - rassegna stampa
  • La scuola Raisini
    • La scuola
    • Il sistema tariffario
    • Orario e apertura
    • La cucina
    • Partner
    • Certificazioni
    • Il contesto
    • Il personale
    • Laboratori e progetti
    • Consiglio di Gestione
    • Utenza
    • Open Day
  • News
  • Raisini
    • Servizi 0-6 • Nidi e Scuole d’Infanzia
    • Coordinamento Consigli dei Servizi 0-6
    • La partecipazione
    • Il giornale del cibo
    • Link
    • Download
  • Contatti
    • Contattaci
    • Dove siamo
    • Cookie policy
    • Come tuteliamo la privacy
    • Lavora con noi
  • Sei qui:  
  • Home
  • Raisini
  • La partecipazione

 Schermata 2017 02 22 alle 15.21.33

La partecipazione collettiva nel sistema dei Servizi 0-6: organi di riferimento
La partecipazione alimenta la cultura della solidarietà, della responsabilità e dell’inclusione ed è una strategia educativa che caratterizza da tempo l’essere ed il fare scuola nel Comune di Modena. L’obiettivo è creare spazi dove i bambini possano crescere accanto ad adulti (educatori/insegnanti, ausiliari e genitori) che si assumano la responsabilità di educare insieme, nel rispetto delle diverse identità e ruoli.
Per il benessere del bambino è particolarmente importante che i genitori partecipino alla realtà del Servizio e che il rapporto tra il personale e le famiglie sia caratterizzato da fiducia, scambio di informazioni e cooperazione. 

Il Comune di Modena stimola, valorizza e tutela il coinvolgimento, la partecipazione e la collaborazione di tutti gli interlocutori attraverso i seguenti organi collegiali:

  • Collettivo/Collegio docenti/Equipe educativa: è composto dall’insieme del personale operante nel Servizio (educatori/insegnanti, personale ausiliario, coordinatore pedagogico) ed è l'organo di base nel quale avviene il confronto ed il coordinamento tra le diverse sezioni sulle linee pedagogiche e didattiche all'interno di un singolo Servizio. Il gruppo si riunisce periodicamente, tipicamente una volta al mese
  • Assemblea Generale: è composta da tutti i genitori, dagli educatori/insegnanti e dal coordinatore pedagogico. Gli incontri assembleari possono svolgersi su tematiche educative o su temi relativi al funzionamento del Servizio, in base alla programmazione decisa dal Consiglio di Gestione
  • Assemblea di sezione: presente solo nei Servizi con più sezioni, è composta dai genitori di sezione e dagli educatori/insegnanti. Si riunisce all’inizio dell’anno scolastico ed ogni qualvolta se ne presenti la necessità per la presentazione del progetto educativo, della “vita” della sezione e del percorso dei bambini. L’assemblea di Sezione elegge al suo interno i rappresentanti dei genitori per sezione i quali, all’interno del Consiglio di Gestione, sono i principali intermediari tra i genitori ed il Consiglio stesso. Tutti i genitori sono elettori e tutti sono eleggibili. La durata della carica dipende dal regolamento interno di ogni Servizio, salvo perdita dei requisiti di eleggibilità o dimissioni
  • Consiglio di Gestione (CdG): è organizzato secondo il regolamento interno ed è formato da rappresentanti di genitori eletti e degli operatori. È uno dei momenti più significativi della partecipazione dei genitori alla vita del Servizio
  • Coordinamento Consigli: organismo di compartecipazione democratica della qualità dei Servizi 0-6 offerti dell'Amministrazione Comunale. Può essere convocato su richiesta dell’Amministrazione Comunale o dei Consigli medesimi. Ne fanno parte tutti i Presidenti dei Serivizi 0-6 (Comunali, Fondazione e Convenzionati)
  • Segreteria del Coordinamento Consigli: è composta da 8 a 16 presidenti o vicepresidenti del Consiglio di Gestione, nominati sulla base di criteri stabiliti dal Coordinamento Consigli. I compiti sono definiti nel Regolamento art.9.

Accanto alla partecipazione collettiva dei genitori è presente ovviamente anche la partecipazione individuale, in particolare tramite i colloqui individuali con gli educatori/insegnanti finalizzati ad un approfondito scambio di informazioni e conoscenze sulle abitudini e sulla crescita del bambino. Questi incontri sono fondamentali sia in fase di inserimento nel Servizio, sia successivamente, durante l’anno scolastico.

 

___

Fonte: DOCUMENTO INFORMATIVO E FORMATIVO PER I CONSIGLI DI GESTIONE (CDG) SERVIZI 0-6 DEL COMUNE DI MODENA 

Aggiornato a Novembre 2016 - Redatto dalla Segreteria Coordinamento Consigli (Genitorimodena06)

 

 

 

  • Avanti

© 2022 Fondazione Scuola Materna Guglielmo Raisini
Scuola paritaria ai sensi del D.M. n° 3088/494 del 05.06.01
Partita IVA 01459290365 - C.F. 80008470363
fondazione@fondazioneraisini.com

Sostienici • Cookie Policy • Privacy Policy • Note Legali • Sitemap • Lavora con noi • Web Agency • Sito realizzato da iComunicando